Rimedi naturali insonnia
Insonnia rimdi naturali
Come ho già scritto in altri miei post, l'insonnia ha effetti veramente nefasti sulla vita delle persone, portando incapacità di concentrazione, scarsa energia fisica o mentale, aumento dello stress già accumulato durante la giornata, malattie cardiovascolari e problemi di cuore, aumento del peso corporeo, insomma l'insonnia è una vera piaga e purtroppo è anche uno dei disturbi più diffusi oggi, nella nostra società. Ma vediamo qualche rimedio naturale per cercare di venire a capo di questa difficioltà a dormire correttamente.
Curare l'insonnia
Anche le piante e i loro estratti possono dare un grosso aiuto per riposare meglio, vanno assunte sotto forma di tintura madre (estratto liquido idroalcolico). La dose consigliata è di 30 gocce sciolte in mezzo bicchiere di acqua da assumere nel tardo pomeriggio e 50 gocce, sempre in mezzo bicchiere di acqua, mezz'ora prima di coricarsi.
E' una pianta che contiene l'acido galenico, in grado di agire sul sistema nervoso aumentando nel nostro organismo i livelli di GABA (acido gamma-aminobutirrico), un amminoacido dotato di una forte azione sedativa e sonnifera. E' particolarmente indicata se si fatica ad addormentarsi a causa di un intenso stress mentale, se non si riesce mai a spegnere il cervello.
Papavero
Contiene un alcaloide che agisce sui centri del sonno, è indicato per chi non riesce a prendere sonno, si sveglia ripetutamente nel corso della notte e ha gli occhi sbarrati già la mattina presto.
Biancospino
Agisce sull'insonnia regolarizzando in particolar moro il ritmo cardiaco, è adatta infatti, a coloro che non riescono a prendere sonno a causa dell'accellerazione del ritmo cardiaco dovuto a forte stress.
Passiflora
Agisce sulle somatizzazioni da stress a livello gastrointestinale , dunque, ideale per chi non dorme a causa della sensazione di dolore e gonfiore intestinale e crampi allo stomaco.
Dall'azione sedativa e analgesica è ideale per i soggetti irascibili, collerici e poco tolleranti al dolore che non riescono a riposare bene.
Altri rimedi contro l'insonnia potete trovarli andando su http://uomomedicina.it/rimedi-naturali/insonnia
Anche la gemmoterapia, un medicina naturale che utilizza i principi curativi delle gemme, dei boccioli e delle parti giovani di piante e fiori, può aiutarci a combattere l'insonnia:
Tiglio
E' un miorilassante (ovvero che rilassa la muscolatura) ed è indicato per conciliare il sonno di coloro che sono agitati e nervosi; la dose è di 50 gocce in mezzo bicchiere di acqua, prima di cena e altrettante gocce prima di coricarsi.
Ideale per chi ha il sonno disturbato a causa di fastidi di tipo colitico; la dose consigliata è sempre di 50 gocce in mezzo bicchiere di acqua prima di cena e altrettante prima di coricarsi.
Omeopatia rimedi insonnia
Tutti i rimedi omeopatici per l'insonnia vanno presi mezz'ora prima di coricarsi, mentre la posologia è di 5 granuli da mettere sotto la lingua. Scegliete il rimedio omeopatico he fa per voi, oppure chiedete a un medico omeopata.
Coffea Cruda
Per chi è mentalmenteiperattivo e non riesce a prendre sonno
Nux Vomica
Ideale per chi si addormenta sul divano, si sveglia nel cuore della notte e non dorme più.
Ignatia Amara
Se il sonno è agitato per problemi sentimentali.
Gelsemium
In caso di insonnia legata a uno stress momentaneo, come potrebbe essere quello generato da esami o colloqui di lavoro.
Clicca per il libro sui rimedi per l'insonnia
Centri di ricerca sul sonno e i problemi del sonno
Nel caso i rimedi naturali non abbiano effetti positivi contro la vostra insonnia, o nemmeno le medicine allopatiche del vostro dottore di famiglia sortiscano gli effetti sperati, esistono quattro grandi centri di ricerca sui disturbi del sonno in Italia che potrebbero interessarvi:
Milano
Centro di Medicina del Sonno
Dipartimento di Neuroscienze Cliniche
Ospedale San Raffaele - sede San Raffaele-Turro
via Stamira d'Ancona 20 - 20127 Milano
Tel. 02/26433476
Sito web: www.hsr.it
Direttore: Prof. Luigi Ferini-Strambi
Milano
Centro di Medicina del Sonno
Ospedale San Luca, Istituto Auxologico Italiano
piazzale Brescia 20 - 20149 Milano
tel. 02/619112750
Sito web: www.auxologico.it
Direttore: Prof Gianfranco Parati
Responsabile: Dott.ssa Carolina Lombardi
Roma
Centro di Medicina del Sonno
Università di Roma Tor Vergata
Servizio di Neurofisiopatologia Dipartimento di Neuroscienze - Policlinico Tor Vergata
viale Oxford 81 - 00133 Roma
tel. 06/29902107
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Dott. Fabio Placidi
Bari
Centro di Medicina del Sonno
Unità Neurologia Universitaria "Francomichele Puca", Azienda Ospedaliero Università Consorziale Policlinico di Bari
piazza Giulio Cesare 11 - 70124 Bari
tel. 080/5592331/996
e-mail: centro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Dott.ssa Mariantonietta Savarese