Olio essenziale salvia
Pianta salvia
Usi dell'olio essenziale di salvia
L'olio essenziale di salvia si estrae dalle foglie e dalle sommità fresche colte da maggio e luglio: nei casi in cui si manifesta un eccessiva secrezione di sudore il ruolo della salvia può risultare di grande utilità, questo inconveniente capita alle persone affette da malattie polmonari o reumatismi cronici, ai convalescenti ancora molto deboli, oppure in momenti particolari del ciclo vitale, come la pubertà o la menopausa. Nell'igiene e nella cosmesi si può ricorrere alla salvia per la pulizia della bocca e dei denti; applicazioni e frizioni al cuoio capelluto stimolano la crescita dei capelli. Trattamenti: bagni, bagni alle mani e ai piedi, impacchi, frizioni, fumigazioni, massaggi.
Per l'apparato digerente: stimola l'appetito e combatte le forme infiammatorie gastro-intestinali; usare impacchi e massaggi locali, enteroclismi; assunzione di due gocce con miele due volte al giorno.
Per l'apparato respiratorio: è efficace contro l'eccessiva produzione di catarro; usare fumigazioni e inalazioni.
Per le donne: disinfetta l'apparato genitale, favorisce la comparsa delle mestruazioni e frena la portata lattea. Usare semicupi, irrigazioni, compresse fredde e massaggi lievi sulle mammelle.
Per la pelle: ha un azione disinfettante e agisce bene in caso di micosi (funghi); lavaggi, impacchi, frizioni.