Orticaria e tumore al fegato
L’orticaria può essere un sintomo del tumore al fegato? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!
L’orticaria è una reazione vascolare della pelle caratterizzata dall’aspetto transitorio di chiazze (pomfi) lisce, leggermente rialzate, pallide o leggermente eritematose e che sono spesso accompagnate da forte prurito o prurito. I pomfi variano in dimensioni e sono sollevati sopra la superficie della pelle circostante. Se scivoli sulle lesioni cutanee con la mano, dovresti sentire che le lesioni sono elevate. Sono quasi sempre pruriginosi. L’orticaria è molto raramente accompagnata da dolore.
Esistono tre tipi di orticaria: orticaria acuta (esordio inferiore a 6 settimane), orticaria cronica (che dura più di 6 settimane dall’esordio) e orticaria fisica.
Le singole lesioni dell’orticaria acuta possono comparire in luoghi diversi e svaniscono senza lasciare cicatrici, spesso nel giro di poche ore. Lo sviluppo dell’orticaria può essere un evento isolato senza reazione sistemica, oppure può essere un preludio allo sviluppo di una reazione anafilattica. Sebbene l’orticaria derivi da uno stravaso transitorio di plasma nel derma, se il gonfiore si estende e provoca un profondo gonfiore all’interno dei tessuti sottocutanei/sottomucosi, si parla di angioedema. Se si sviluppa angioedema, i pazienti spesso lamentano dolore piuttosto che prurito. Orticaria e angioedema possono coesistere nello stesso individuo.
Cause dell'orticaria
Se l’orticaria dura poco, la causa potrebbe essere una reazione allergica dovuta al consumo di determinati alimenti o all’assunzione di determinati farmaci.
Oppure potrebbero essere causati da un’infezione virale.
L’orticaria è una reazione allergica comune a questi alimenti:
- Noccioline
- Arachidi
- Uova
- Pesce
- Crostacei
- Latte
- Grano
- Soia
Qualsiasi allergia alimentare potrebbe causare orticaria.
Potresti anche avere l’orticaria inseguito all’assunzione di questi medicinali:
- FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), come l’ibuprofene o il naprossene
- Antibiotici, in particolare penicillina e relativi antibiotici della stessa classe
- Farmaci per convulsioni ed epilessia
- Farmaci chemioterapici
- Medicinali per il trattamento del cancro, come gli anticorpi monoclonali
- Dermatografismo. Questa condizione è causata da un incessante graffiamento che irrita la pelle.
- Orticaria indotta dal freddo. Questi sono causati dall’esposizione all’aria fredda o all’acqua.
- Orticaria indotta dall’esercizio. Questi sono causati dall’attività fisica e spesso colpiscono la zona del collo.
Puoi anche sviluppare orticaria da stress. L’orticaria può anche essere un segno di un problema di salute più grave, come una malattia del fegato.
Quali sono i sintomi dell'orticaria?
Gli sfoghi cutanei appaiono sulla pelle come protuberanze rosse, pruriginose e sollevate. Possono variare di dimensioni e possono andare e venire. Possono interessare la maggior parte del corpo o solo una piccola area.
L'orticaria può essere un segno di tumore al fegato o disturboi epatici?
Si, l’orticaria e il prurito cutaneo intenso possono dipendere da una problematica epatica, tuttavia è molto raro che l’orticaria possa rappresentare un segno precoce di tumore al fegato. Come avrai notato, sono molte le cause che possono essere alla base dei tuoi sintomi pruriginosi. Contatta il tuo medico curante l’orticaria dovesse diventare una condizione cronica.
Come viene trattata l'orticaria?
L’orticaria può andare via senza trattamento, soprattutto se causata da una reazione allergica. Stare lontano da cibo, medicine o altri fattori scatenanti può alleviare i sintomi.
Se i sintomi persistono per un po’ di tempo o continuano a ripresentarsi, questi trattamenti possono aiutare:
- Antistaminici. Questi medicinali possono alleviare il prurito e impedire la comparsa dell’orticaria.
- Altri medicinali. Gli steroidi possono aiutare se gli antistaminici non funzionano. Nei casi più gravi può essere utilizzato un medicinale iniettabile chiamato omalizumab.
Quali sono le possibili complicanze dell'orticaria?
Una possibile complicazione dell’orticaria è l’angioedema. È più comune su mani, piedi, labbra, lingua e occhi.
L’angioedema è grave. Potrebbe essere necessario trattarlo immediatamente. Ciò è particolarmente vero se hai gonfiore della lingua, delle labbra e della gola.
Potresti sentire come se la tua gola si stesse chiudendo, rendendo difficile respirare. Questa è un’emergenza medica. Chiama immediatamente il 911 .
Domande più frequenti
L’orticaria può dipendere da disturbi del fegato?
Si, in certi casi i tuoi sintomi pruriginosi possono essere causati da un fegato stanco, infiammato e malfunzionante.
L’orticaria può essere un sintomo del tumore al fegato?
Sebbene sia raro, fra sintomi del tumore epatico è presente anche l’orticaria, tuttavia, solitamente dipende da intolleranze alimentari, assunzione di medicinali, freddo eccessivo, irritazione cutanea e leggeri disturbi epatici.
ARTICOLI CORRELATI
👉 Sintomi del tumore al fegato
👉 Si guarisce dal tumore al fegato?
👉 Pancia gonfia e tumore al fegato
👉 Valori del sangue nel tumore al fegato
👉 Angioma al fegato, quali cibi evitare?