Combattere la Tosse
Guarire la tosse
La tosse può essere secca, stizzosa o con catarro: ogni forma richiede una attenzione diversa e molte sono le piante specifiche per ogni caso, fra queste il lichene islandico. La tosse è un sintomo comune a molte malattie per questo motivo il controllo medico è sempre indispensabile per accertare le cause e decidere la terapia. Nei casi più classici si tratta di un meccanismo per espellere secrezioni mucose abbondanti dalla trachea e dai bronchi; per combatterla occorrono piante ad azione calmante e fluidificante, che favoriscano il distacco del catarro e riducano gli accessi. Per la tosse secca, sono utili le sostanze emollienti che svolgono una adeguata azione perché, piuttosto che calmare il sintomo, ristabiliscono la corretta secrezione mucosa dell'albero respiratorio.
Curare tosse medicina naturale
Lichene islandico (Cetraria islandica)
Il corpo vegetativo (o tallo) del lichene (che è un vegetale inferiore, non provvisto di radici, fusto e foglie) ha spiccate proprietà antimicrobiche ed è ricco di mucillagini, è quidi indicato come emolliente delle mucose irritate e come espettorante nelle tossi. Per calmare la tosse e, allo stesso tempo, rendere più fluido il catarro, si può ricorrere alle buone proprietà del lichene associato con altre piante dalla spiccata azione bechica e calmante. Si prepara l'infuso versando una tazza di acqua bollente su un cucchiaio di miscela e lasciando riposare per una decina di minuti poi si filtra e se ne bevono più tazze al giorno, secondo l'intensità del disturbo, finché il problema non si risolve. In caso di persistenza del sintomo è meglio consultare il medico.
Infuso antitosse
Lichene islandico tallo tritato grammi 15
Altea radice decorticata tritata grammi 30
Liquirizia radice decorticata tritata grammi 20
Timo serpillo sommità grammi 10
Viola del pensiero fiori grammi 10
Papavero petali grammi 10
Anice verde frutti grammi 5
Per curare le tossi con abbondante catarro occorrono piante capaci di combattere l'infiammazione e, allo stesso tempo, in grado di favorire la fluidificazione delle secrezioni. Le foglie del mirto sono ricche di oli essenziali che hanno proprietà balsamiche, delicatamente antisettiche e tossifughe. Per preparare l'infuso si usa ill solito sistema con un cucchiaio di miscela e se ne assumono due o tre tazze al giorno, una delle quali deve essere presa prima di coricarsi alla sera.
Infuso espettorante
Mirto foglie tritate grammi 30
Altea radice decorticata tritata grammi 30
Piantaggine foglie tritate grammi 20
Liquirizia radice decorticata tritata grammi 20