Malattie

Sintomi del tumore al fegato

Quali sono i sintomi del tumore al fegato? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Il cancro del fegato  ha origine quando le cellule che lo compongono a dividersi in modo anomalo e incontrollato ea proliferare in modo incontrollabile. In questo caso, formano una o più masse -tumori- e possono invadere i tessuti sani al fegato o addirittura crescere e produrre metastasi in altri organi.

Il cancro del fegato può essere primario – originato nell’organo stesso – o secondario – proveniente da tumori localizzati in altre parti del corpo. In effetti,  la maggior parte dei tumori del sono metastasi di altri organi  . Il fegato e il polmone sono gli organi più frequenti da metastasi da tumori originari di altre sedi. Esistono diversi tipi di cancro al fegato, il più comune è il carcinoma epatocellulare.

Quanti tipi di cancro epatici esistono?

Il cancro del fegato può essere primario o secondario, a seconda che abbia avuto origine nell’organo stesso o in un’altra parte del corpo. All’interno del primario ci sono i seguenti tipi:

  • carcinoma epatocellulare . È il più frequente negli adulti, poiché rappresenta il 75% dei casi di cancro al fegato primario nella popolazione di questa età, secondo l’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Per questo motivo, quando non viene specificato il tipo di cancro al fegato, il termine designa questo tipo di tumore. Il modello di crescita del carcinoma epatocellulare varia. A volte inizia come un singolo tumore che cresce, e talvolta si diffonde sotto forma di tentacoli in tutto il fegato o inizia come piccoli noduli multipli che si trovano in tutto l’organo.
  • Cancro del dotto biliare o colangiocarcinoma intraepatico . Ha origine nelle cellule dei dotti biliari all’interno del fegato, un tubo sottile che si estende all’intestino tenue e la cui funzione è quella di trasportare la bile alla cistifellea. Tra il 10% e il 20% dei casi di cancro al fegato primario negli adulti sono colangiocarcinomi.
  • Sarcomi epatici (angiosarcoma ed emangiosarcoma) . Molto raro. Costituiscono l’1% dei casi di cancro al fegato primario negli adulti, secondo l’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Si sviluppano dalle cellule che rivestono i vasi sanguigni del fegato e crescono molto rapidamente.
  • epatoblastoma . Questo raro tipo di cancro al fegato si sviluppa nei bambini, generalmente nei bambini di età inferiore ai 4 anni.

Il cancro del fegato secondario o metastatico è più comune negli adulti europei e americani . Questo tumore si è diffuso da un’altra parte o organo del corpo come il seno, il pancreas, il colon o il polmone attraverso il sangue. Allo stesso modo, ci sono tumori epatici benigni come emangiomi -i più comuni-, adenomi epatici o iperplasia nodulare focale, amartoma, teratoma e fibroma. Sono spesso rilevati come reperti accidentali durante un esame e generalmente richiedono solo un follow-up.

Quali sono le cause e i suoi fattori di rischio?

Le cause più importanti del carcinoma epatocellulare sono:

  • Cirrosi epatica . È una degenerazione del fegato in cui il tessuto sano finisce per essere sostituito da cicatrici e ferite. Le cause più frequenti sono il consumo di alcol, l’epatite in evoluzione, l’autoimmunità o l’ostruzione dei dotti biliari. Il fegato perde gradualmente la sua funzionalità. È anche una situazione che può portare al cancro. In effetti, è la causa principale del carcinoma epatocellulare, quindi le persone con questa malattia hanno maggiori probabilità di svilupparlo.
  • Infezioni croniche da virus dell’epatite B e dell’epatite C e D. È la causa più comune nei paesi asiatici e nell’Africa subsahariana, dove il fattore di rischio predominante è l’infezione da virus dell’epatite B.
  • Abuso di alcool. L’uso continuato di alcol pesante può portare alla cirrosi epatica e aumentare il rischio di cancro al fegato. Infatti, è la più importante causa non virale di questa malattia e, in Europa e in America, la più frequente.
  • Fegato grasso analcolico. L’aumento della prevalenza di obesità e diabete ha aumentato l’incidenza di questa malattia, che porta ad un accumulo di grasso nel fegato, così come la steatoepatite non alcolica, che può portare a fibrosi, cirrosi ed eventualmente epatocarcinoma.
  • Esposizione alle aflatossine . È un tipo di tossina prodotta da alcuni funghi in colture conservate in modo improprio. Possono contaminare alimenti come cereali, arachidi e frutta a guscio. Nel nostro ambiente, con gli esaurienti controlli alimentari e sanitari di cui disponiamo, è estremamente raro.

Altre cause meno frequenti sono l’epatite autoimmune o le malattie ereditarie del fegato come il morbo di Wilson o l’eccessivo accumulo di ferro nel fegato -emocromatosi-, la malnutrizione e la polvere di cloruro di vinile (che è solitamente la causa dell’angiosarcoma).

Sintomi del tumore al fegato

Segni e sintomi di cancro al fegato spesso compaiono solo quando la malattia è avanzata. Soffrire di uno qualsiasi di questi sintomi non indica con certezza l’esistenza del cancro, poiché molti di essi possono essere dovuti ad altre patologie. Anche la maggior parte sono sintomi di quelle malattie che possono predisporre al cancro del fegato. Pertanto, se si verificano, è un buon momento per visitare il medico ed escluderlo o rilevarlo in una fase precoce, con migliori possibilità di sopravvivenza.

Alcuni dei più comuni sono:

  • Stanchezza mantenuta.
  • Perdita di peso di origine sconosciuta.
  • Perdita di appetito sostenuta .
  • Sensazione di sazietà dopo aver mangiato poco.
  • Nausea o vomito che non scompaiono con il tempo.
  • Ingrossamento del fegato (in una situazione normale il fegato non deve essere palpato sotto le costole. Quando è ingrossato -epatomegalia- appare un’area solida o una barra sotto le costole sul lato destro).
  • Ingrossamento della milza -splenomegalia-: palpabile sotto le costole sul lato sinistro.
  • Dolore all’addome o vicino alla scapola destra.
  • Gonfiore o accumulo di liquidi nell’addome .
  • Pelle pruriginosa, soprattutto sulla pianta delle mani e dei piedi senza causa nota.
  • Ingiallimento della pelle e degli occhi (ittero).
  • Feci bianche o biancastre.
  • Urina con colore simile al cognac.
  • Comparsa di lividi senza causa apparente e ripetuti

Le persone con epatite cronica o cirrosi possono sentirsi peggio del solito, oppure può essere che solo i risultati dei test di laboratorio siano diversi.

Alcuni tumori del fegato possono secernere ormoni che agiscono su altri organi e causare anche sintomi diversi. Per esempio:

  • Alti livelli di calcio nel sangue (ipercalcemia). Si manifesta con sintomi come nausea, confusione, stitichezza, debolezza o problemi muscolari.
  • Bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia). Provoca stanchezza o debolezza.
  • Ingrandimento del seno e/o riduzione delle dimensioni dei testicoli negli uomini.
  • Alti livelli di globuli rossi (eritrocitosi), che possono causare arrossamento e sensazione di rossore.
  • Livelli di colesterolo alti.

Come viene diagnosticato il cancro al fegato?

Per diagnosticare il cancro al fegato vengono eseguiti un esame fisico e un esame del sangue che rileveranno la possibile presenza di determinate sostanze, oltre a virus dell’epatite B o C o altre epatiti virali. A seconda dei risultati, possono essere eseguiti i seguenti test:

  • Test di diagnostica per immagini . Questi includono l’ecografia (il test di imaging più utilizzato nella diagnosi iniziale), la tomografia computerizzata (CAT o scanner), la risonanza magnetica e l’angiogramma.
  • Biopsia. In caso di sospetto dopo i test precedenti, può essere eseguita una biopsia. In anestesia si ottiene una piccola quantità di tessuto, che viene poi analizzata in laboratorio.

Se un cancro è confermato, potrebbero essere necessari ulteriori test per scoprirne lo stadio, l’estensione, le dimensioni, la posizione e se si è diffuso. Per fare ciò, vengono eseguiti test di imaging come scansioni TC, risonanza magnetica e scansioni ossee.

Trattamenti

Un trattamento appropriato dipenderà dallo stato di avanzamento della malattia al momento del rilevamento, nonché dall’età e dalla salute generale del paziente. Alcuni dei trattamenti possono essere combinati o applicati in sequenza a seconda dell’evoluzione. Ad esempio, può essere comune utilizzare la chemioterapia o la radioterapia per ridurre il volume del tumore prima dell’intervento chirurgico. I trattamenti contro il cancro al fegato includono:

  • Chirurgia. Per rimuovere il tumore. In alcuni casi, la resezione può essere così estesa da richiedere un trapianto di fegato.
  • Trattamenti localizzati . Questi includono il trattamento a radiofrequenza (usa la corrente elettrica per riscaldare e uccidere le cellule tumorali), la crioablazione (uccide le cellule mediante congelamento), l’iniezione di alcol nel tumore, la somministrazione diretta di chemioterapia o radiazioni nel fegato da minuscole sfere.
  • RadioterapiaDistrugge le cellule tumorali con energia ad alta potenza da fonti come raggi X, elettroni o protoni. Terapia mirata. Vengono somministrati farmaci che si concentrano sul trattamento di anomalie specifiche del tumore. Immunoterapia. Questo trattamento viene solitamente utilizzato nelle fasi avanzate della malattia. Si basa sull’uso del sistema immunitario del paziente per combattere il cancro.
  • Chemioterapia. Questi sono farmaci che distruggono le cellule in rapida crescita, comprese le cellule tumorali.
  • Cure palliative . Offrono sollievo dal dolore e da altri sintomi nelle fasi avanzate della malattia. Possono essere integrati con altri trattamenti come chirurgia, chemioterapia o radioterapia.

Si può prevenire i tumore al fegato?

Per prevenire il cancro al fegato, è importante evitare o ridurre i fattori di rischio associati

  • 1. Elimina o riduci il consumo di alcol.
    È il modo migliore per prevenire la cirrosi epatica, uno dei principali fattori di rischio nei paesi europei.
  • 2. Fatti vaccinare contro l’epatite B.
  • 3. Proteggiti dall’epatite C e D.
    La sua trasmissione è simile a quella dell’HIV, quindi la prevenzione è simile. Ad esempio, fai sesso con un preservativo o, se ti fai un piercing o un tatuaggio, assicurati di scegliere un locale che garantisca sicurezza e igiene. In caso di utilizzo di siringhe, confermare che siano sterilizzate.
  • 4. Conduci uno stile di vita sano.
    Abitudini come una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico ti aiuteranno a mantenere un peso sano e a prevenire malattie come il diabete e la steatosi epatica. 

Domande più frequenti

Che dolori causa il cancro al fegato?

Un sintomo precoce e frequente di cancro epatico è un dolore sordo o persistente nel quadrante destro superiore, all’epigastrico o dorsale che può irradiarsi alla spalla destra. Possono riscontrarsi perdita di peso, debolezza, anoressia, anemia

Quali sono i sintomi del tumore al fegato?

Il tumore del fegato è stato anche chiamato tumore silenzioso perché, soprattutto nelle fasi iniziali, non dà alcun segno di sé. Via via che la malattia si diffonde iniziano a comparire sintomi specifici, tra i quali il dolore alla parte superiore dell’addome, che si può irradiare anche alla schiena e alle spalle, l’ingrossamento del ventre, la perdita di peso e di appetito, la nausea, il vomito, la sensazione di sazietà, la stanchezza, l’ittero (ovvero il colore giallo della pelle), la colorazione scura delle urine e la febbre.

Si tratta di sintomi poco specifici, che possono presentarsi anche in malattie del tutto diverse. In ogni caso vanno riferiti al medico, che valuterà la situazione.

ARTICOLI CORRELATI

👉 Tumore al fegato e proteina c reattiva alta

👉 Tumore al fegato e bocca amara

👉 Tumore al fegato e stitichezza

👉 Si guarisce dal tumore al fegato?

👉 Tumore al fegato e piedi gonfi

👉 Tumore al fegato e pancia gonfia

👉 Tumore al fegato e orticaria

👉 Tumore al fegato e glicemia alta

👉 Tumore al fegato e valori gamma gt

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *