Malattie

Si guarisce dal tumore al fegato?

Si guarisce dal tumore al fegato? Continua con la lettura dell’articolo per scoprirlo!

Il cancro del fegato è spesso preceduto da danni a lungo termine al fegato e cirrosi epatica. La prognosi del cancro al fegato non è particolarmente buona perché il cancro viene spesso scoperto molto tardi. 

Il cancro del fegato (anche cancro delle cellule del fegato o carcinoma epatocellulare, in breve HCC) è un tumore maligno del fegato. Si sviluppa dalle cellule dei tessuti del fegato. Molto meno frequentemente, nel fegato si possono formare escrescenze cancerose anche dai dotti biliari che vi sono parzialmente localizzati (carcinoma colangiocellulare) o dai vasi sanguigni del fegato (angiosarcoma).

Come progredisce il cancro al fegato?

Il decorso del cancro al fegato è anche descritto utilizzando il sistema TNM. T per tumore fornisce informazioni sulla dimensione del tumore, N per nodus indica se i linfonodi sono già colpiti, M sta per metastasi, ovvero ulcere secondarie che potrebbero essere già presenti.

  • Stadio I: il tumore non si è ancora diffuso ai vasi sanguigni, ai linfonodi o ad altri organi.
  • Stadio II: il tumore si è diffuso ai vasi sanguigni vicini ma non ai linfonodi o ad altri organi.
  • Stadio IIIa: il tumore non è ancora cresciuto oltre i confini del fegato, ma è più grande rispetto allo stadio I o II e spesso si è diffuso ai vasi sanguigni vicini.
  • Stadio IIIb: il tumore si è diffuso agli organi vicini al fegato ma non ai linfonodi vicini, nessuna metastasi agli organi distanti ancora.
  • Stadio III c: sono interessati i linfonodi regionali, ma non altri organi.
  • Stadio IV: il tumore si è diffuso ad altri organi e ha formato metastasi.

Quali sono i suoi sintomi?

Il cancro al fegato è pericoloso perché nella maggior parte dei casi i sintomi non compaiono fino a tardi. Nella fase avanzata del cancro al fegato:

  • perdita di appetito
  • nausea
  • Perdita di grasso corporeo, perdita di peso
  • Ingiallimento delle mucose, della pelle e degli occhi
  • prurito
  • fatica
  • aumento della temperatura corporea
  • addome gonfio dovuto all’accumulo di acqua nell’addome (cosiddetta ascite) con aumento di peso nonostante la dimagrimento
  • Dolorabilità nell’addome superiore destro e/o gonfiore palpabile sotto l’arcata costale destra.

Quali sono le cause del tumore epatico?

Le principali cause di cirrosi epatica e cancro al fegato sono l’abuso cronico di  alcol  e le infezioni virali croniche (soprattutto  l’epatite C  o  l’epatite B ).

In Germania, il cancro al fegato quasi sempre (in quasi l’80 percento di tutti i casi) si sviluppa da cirrosi epatica . Nel caso della cirrosi epatica, le cellule della funzionalità epatica vengono costantemente distrutte e il fegato perde gradualmente la sua capacità di funzionare. Dopo molti anni di danni al fegato, il tessuto della funzionalità epatica viene quasi completamente rimodellato per formare cicatrici nella fase finale della cirrosi epatica.

Altri fattori di rischio per il cancro al fegato includono:

  • Disturbi congeniti del metabolismo del ferro o del rame (p. es., ematocromatosi , morbo di Wilson )
  • Aflatossine cancerogene da muffe alimentari
  • Malattie legate alla dieta come obesità e/o diabete ( diabete mellito )
  • Assunzione di ormoni sessuali o contraccettivi orali (“la pillola”)
  • Steroidi anabolizzanti nel doping
  • Sostanze chimiche (ad es. il mezzo di contrasto per raggi X Thorotrast)
  • Appartenente a gruppi professionali che frequentemente entrano in contatto con sangue, fluidi corporei o escrezioni di altre persone (soprattutto dipendenti in ambito medico come medici, dentisti e infermieri)
  • Contatto regolare con determinate sostanze chimiche come solventi, pesticidi o insetticidi (soprattutto nel lavoro quotidiano)
  • Pesticidi, conservanti per legno, insetticidi o solventi da pitture e vernici ad uso privato.

Inoltre, fattori genetici e, in misura limitata, il fumo promuovono lo sviluppo del cancro al fegato. Diversi fattori di rischio insieme moltiplicano il rischio di carcinoma epatocellulare.

Si guarisce dal tumore al fegato?

Nelle fasi iniziali, il cancro al fegato può essere rimosso chirurgicamente o “cucinato” mediante ablazione con radiofrequenza e la malattia curata. Sfortunatamente, in molte delle persone colpite, il cancro è già così avanzato al momento della diagnosi che una cura è quasi impossibile.

Il fegato grasso può essere la causa del cancro epatico?

Un altro fattore di rischio per il cancro al fegato è il fegato grasso, la forma analcolica. Qui, l’alcol non è la causa della malattia del fegato. La maggior parte dei pazienti in questo caso è molto sovrappeso (obeso) e soffre di diabete di tipo 2.

Il cancro al fegato non può essere curato?

Il cancro al fegato allo stadio terminale, d’altra parte, non può essere curato. Sfortunatamente, in questo caso, il cancro e il deterioramento del fegato sono troppo avanzati per essere curati.

La terapia per la cura del cancro epatico funziona?

In generale, nonostante molte opzioni di trattamento, la prognosi del cancro al fegato è piuttosto scarsa. Non è solo il tumore al fegato a causare i sintomi, ma è anche la perdita di funzionalità epatica che quasi sempre lo accompagna a ridurre notevolmente l’aspettativa di vita rimanente.

Qual è l'aspettativa di vita per le persone affette da tumore al fegato?

Sfortunatamente, la prognosi e quindi l’aspettativa di vita del cancro al fegato è molto scarsa. In media, i pazienti sopravvivono solo da 4 a 12 mesi dopo la diagnosi di cancro al fegato.

Domande più frequenti

 
L’evoluzione del tumore del fegato è in genere progressiva e porta a graduale indebolimento delle funzioni epatiche. La sopravvivenza generale a cinque anni dalla diagnosi è molto bassa e si aggira attorno al 5 per cento: ciò è dovuto al fatto che la malattia viene molto spesso scoperta quando è già estesa
 
Come si guarisce dal tumore al fegato?
Le uniche terapie “curative” per l’epatocarcinoma restano infatti il trapianto di fegato, la resezione epatica e l’ablazione. La chemioembolizzazione può essere ripetuta più volte, in diverse sedute, per trattare anche pazienti con noduli multipli.
 
Quanto è grave il tumore al fegato?
La prognosi è molto variabile, ma la sopravvivenza media a cinque anni dalla diagnosi è stimata attorno al 20%. In caso di tumore epatico benigno (come un adenoma) la prognosi è positiva e andrà eseguito soltanto un follow-up annuale per monitorare la patologia.
 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *